Vincitori 2013

Premio Dr. Fredrick Frankenstein, per gli effetti speciali, va a “Cinemato…magia” della scuola primaria Rossini e Sauro di Firenze che rivisitava molti dei film che hanno fatto la storia del cinema da “Mary Poppins” a “Fantozzi” a “Il Grande Dittatore” di C. Chaplin; il premio Herr Falkstein, assegnato al miglior cortometraggio, è andato a “Vendesi. Scarpine per bambino” dell’istituto Ferraris-Brunelleschi di Empoli che raccontava l’intrecciarsi di due storie: una ragazza madre che doveva decidere se tenere il bambino e un suo compagno che aspettava l’arrivo della famiglia dall’Africa.

Il premio Inga, al miglior spot, è andato a “Peluzzi Cream” dell’istituto comprensivo Severi di Arezzo, mentre il premio Frau Blucher, dato a lavori inerenti alla città o fatto da scuole aretine, è stato dato a “Un incubo..no, una realtà” alla scuola Primaria dell’istituto comprensivo Francesco Severi di Arezzo, che raccontava la Giornata della Memoria e la Shoa visti dagli occhi dei bambini.

Il premio Signor Hilltop per la miglior sceneggiatura l’ha vinto “Il tempo e la Rosa”, filmato della scuola primaria Aldo Grazi di Cinigiano (GR), che ricordava l’importanza di dedicarsi ai figli e alle proprie passioni; il premio Il Mostro per il miglior videoclip è stato assegnato a “Someone like you” di Ion Biga, mentre il premio Intercultura è andato al video girato dai ragazzi ospiti in Italia come riconoscimento del loro impegno nel laboratorio. Il premio Il Castello per il miglior soggetto l’ha vinto “L’ultima verità” che parlava del bullismo a scuola ed era stato fatto dalla scuola secondaria di primo grado di Levane di Arezzo.

Il premio Fossombroni, interno alla scuola, è andato a “A.I.U.T.O (ORWELL 1984)”, mentre il premio Elizabeth, dato al miglior documentario, è stato assegnato a “Tessere la memoria”, di Carlotta Magni, che racconta la storia di una famosa tessitrice del Casentino.

Il premio “Igor in the World”, consegnato dall’ASSESSORE della Provincia Ruscelli che ha sponsorizzato la settimana di soggiorno presso la scuola di inglese LTC di Eastbourne, è stato vinto da due studentesse dell’I.I.S. Fossombroni: Monica Vizzini e Alexandra Makovei.

Il premio Under 26 l’ha vinto “Conversazioni familiari” di Francesco Andreini che illustra la perdita di comunicazione all’interno delle famiglie, mentre il premio Igor per la creatività è andato a “Stato sovrano” della scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci Figline che si immaginava un’Italia frammentata in stati-comuni per poi esaltare la bellezza dell’essere uniti; la Giuria dei ragazzi, composta da una classe dell’istituto comprensivo Severi, ha assegnato il premio Ispettore Kemp al video “La Riserva” della Scuola secondaria Primo grado di Greve in Chianti, che mostrava quanto, anche una partita di calcio, può fare per l’integrazione e l’accoglienza.

Il premio CinemìCinemà, il più importante perché rappresenta lo spirito del festival, ovvero incontrarsi, imparare, condividere e farlo divertendosi, è stato assegnato a “Insieme” della Scuola primaria Battisti-Metato di San Giuliano Terme (PI): “Insieme” rivisita la storia di “Guizzino” di Leo Lionni e i bambini si “trasformano” in pesciolini per rivelarci come essere uniti rende più liberi e più forti.