Festival 2012

La sua terza edizione del Festival si è svolta nei giorni 11-12-13-14 Aprile presso l’Auditorium Aldo Ducci ed ha visto in concorso i lavori presentati dalle scuole medie inferiori e superiori italiane, giovani fino a 26 anni ed i ragazzi di Intercultura ospiti in italia ed ha aperto le sue porte anche alle scuole elementari.

Le categorie in concorso erano: cortometraggio, videoclip, spot e documentario.

Dedicato come sempre a Mario Maldesi, direttore di doppiaggio di fama internazionale, l’edizione del 2012 è stata piena di novità: il “Progetto Igor in the world” una collaborazione con tre scuole a livello internazionale in Galles, Belgio e Svezia per la realizzazione di cortometraggi (le scuole coinvolte sono state ospiti del Festival e hanno avuto in concorso alcuni dei loro lavori), la realizzazione di un documentario in 3d in collaborazione con il Prof. Massimo Gallorini e gli studenti dell’istituto I.T.I.S Galileo Galilei (Arezzo) e l’emittente televisiva TSD; una giuria composta dai ragazzi che assegnerà il “Premio Ispettore Kemp” e il Cineforum “Waiting fo Igor” in collaborazione con l’Associazione Lanterne Magiche all’interno della Mediateca Toscana (Firenze) per la diffusione del linguaggio cinematografico nelle scuole della regione Toscana.

Tra le nuove collaborazioni annoveriamo invece il “Trento Film Festival” e quella con il musicista e compositore Fabio Frizzi, autore di colonne sonore a livello internazionale.