Il Festival si è regolarmente svolto nei giorni 13 al 16 aprile presso l’auditorium ‘Aldo Ducci’ del Comune di Arezzo: in concorso le scuole medie inferiori e superiori italiane, giovani fino a 26 anni e i ragazzi di Intercultura, ospiti in Italia, con lavori video per le categorie documentario, cortometraggio, videoclip e spot in italiano o in lingua straniera.
Hanno partecipato le delegazioni della Scuola Secondaria di Primo Grado ‘Via Lenci’ di Viareggio, la Scuola Secondaria di Primo Grado ‘F. Severi’ di Arezzo, l’Istituto Tecnico ‘Ferraris’ di Empoli, l’Istituto Tecnico Economico ‘M. Buonarroti’ di Arezzo, l’Istituto Tecnico Industriale Statale ‘Leonardo da Vinci’ di Carpi (Mo), l’Istituto Professionale Statale ‘Einaudi’ e Istituto Magistrale ‘Rosmini’ di Grosseto e l’Istituto Magistrale Statale ‘Tommaso Stigliani’ di Matera. Abbiamo avuto con noi anche otto ragazzi stranieri che, tramite l’associazione Intercultura, frequentano l’anno scolastico in corso presso istituti superiori in Italia.
Il Festival, dedicato alla carriera di Mario Maldesi, direttore di doppiaggio di fama internazionale, si è aperto con la sua partecipazione e la proiezione di un breve cortometraggio sulla sua carriera ‘La voce Italiana del Cinema’, che ha seguito l’intervento del Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S. ‘Vittorio Fossombroni’ di Arezzo, prof. Alessandro Artini. Lo stesso Maldesi ha poi brillantemente intrattenuto la platea con racconti e aneddoti frutto della sua grande esperienza e della collaborazione con registi italiani e stranieri. Nei locali dell’auditorium era stata allestita anche una mostra fotografica con documenti di film e foto dei momenti salienti della sua attività.
Nelle mattine di giovedì, venerdì e sabato sono stati in proiezione cortometraggi, spot, videoclip e documentari, intervallati dagli interventi di Francesco Crispino, professore di Cinema all’università di Roma, Francesco Faralli, regista del cortometraggio ‘Storia di Arezzo’, Leonardo Moggi, di Lanterne Magiche, Fausto Casi, ingegnere e curatore del Museo dei Mezzi della Comunicazione di Arezzo che ha parlato de “I mezzi di comunicazione antichi e moderni (olografia) e che ha proiettato il video ‘La Vita di Galileo’, e Massimo Gallorini, ingegnere e professore dell’I.T.I.S. Galileo Galilei di Arezzo, che presentava la Videostereoscopia digitale
Sono stati inoltre proiettati i film fuori concorso “I sandali di Said” della Scuola Elementare ‘Comano’ di Massa Carrara,“Un fiore vero” della Scuola Elementare ‘Pertini’ di Firenze,“L’altro Pianeta” della Scuola Elementare di Metato (Pisa), “Storia di Arezzo” della Scuola Elementare ‘Aldo Moro’ di Arezzo, il videoclip realizzato nel Laboratorio dei ragazzi di Intercultura , “Twoilet” e “Scusa se ti chiamo con l’addebito” realizzati dall’I.I.S. ‘Fossombroni’.
L’I.I.S. ‘Fossombroni’ è stato la sede di laboratori che hanno visto protagonisti tutti gli studenti partecipanti. I gruppi di lavoro di doppiaggio, con la figlia di Mario Maldesi, Cate-rina Cidda e di regia, con Francesco Crispino, hanno suscitato un grande interesse negli studenti. Particolarmente entusiasti quelli di Intercultura che hanno apprezzato il fatto di poter partecipare ad una insolita e molto divertente esperienza, culminata con una prova di doppiaggio in diretta di qualche scena tratta da ‘Gli Aristogatti’, che Caterina Cidda ha realizzato utilizzando le voci di due dei ragazzi.
Nei dopocena, per il cineforum sui lavori curati da Mario Maldesi, sono stato presentati e proiettati, sempre all’auditorium ‘Aldo Ducci’,i film ‘Shining’, ‘Amarcod’ e ‘Guerre Stellari’.
Sabato, giorno della premiazione, sono intervenuti il Vice Sindaco di Arezzo, Stefano Gasperini, e l’Assessore della Provincia Francesco Ruscelli, e sono stati consegnati i premi dai rappresentanti della giuria e da alcuni ospiti, come il dottor Crispino e l’ingegner Gallorini.