La prima edizione del Festival si é tenuta nei giorni 6-7-8 maggio presso l’auditorium ‘Aldo Ducci’ del Comune di Arezzo: in concorso le scuole superiori toscane con lavori video per le categorie docu-mentario, cortometraggio, videoclip e spot in italiano o in lingua straniera.
Hanno partecipato e sono state nostre ospiti le delegazioni delle scuole I.I.S. ‘Roncalli-Sarrocchi’ di Poggibonsi, I.I.S. ‘Artusi’ di Chianciano e I.I.S. ‘Giovanni da San Giovanni’ di San Giovanni Valdarno. Abbiamo avuto con noi anche otto ragazzi stranieri che, tramite l’associazione Intercultura, frequentano l’anno scolastico in corso presso istituti superiori toscani.
Il Festival, dedicato alla carriera di Mario Maldesi, direttore di doppiaggio di fama internazionale, si è aperto con la sua partecipazione e la proiezione di un breve cortometraggio sulla sua carriera. Lo stesso Maldesi ha poi brillantemente intrattenuto la platea con racconti e aneddoti frutto della sua grande esperienza e della collaborazione con registi italiani e stranieri. Nei locali dell’auditorium era stata allestita anche una mostra fotografica con documenti di film e foto dei momenti salienti della sua attività. Tra la giuria figurava, tra gli altri, Francesco Crispino, professore di Cinema all’università di Roma.
Nelle mattine di giovedì e venerdì sono stati in proiezione cortometraggi, spot, videoclip e documentari. Fuori concorso i trailers ‘Twoilet’ e ‘Homicidal’ realizzati dall’I.I.S. ‘Fossom-broni’ e quello di Francesco Crispino sulla carriera di regista del padre Armando, integrato da un interessante intervento dell’autore sul ruolo del regista nel cinema di oggi.
L’I.I.S. ‘Fossombroni’ è stato la sede di laboratori che hanno visto protagonisti tutti gli studenti partecipanti. I gruppi di lavoro di doppiaggio, con la figlia di Mario Maldesi, Cate-rina Cidda; di regia, con Francesco Crispino; di foto, con Silvia Baglioni e Gabriele Spa-dini; di montaggio, con Erica Pacileo e di creatività teatrale, con Michele Mori, hanno suscitato un grande interesse negli studenti. Particolarmente entusiasti quelli di Intercultu-ra che hanno apprezzato il fatto di poter partecipare ad una insolita e molto divertente esperienza, culminata con una prova di doppiaggio in diretta di qualche scena tratta da ‘Frankenstein Junior’, che Caterina Cidda ha realizzato utilizzando le voci di tre ragazzi sudamericani.
Nei dopocena, per il cineforum sui lavori curati da Mario Maldesi, sono stato presentati e proiettati, sempre all’auditorium ‘Aldo Ducci’ e nella sala del circolo Aurora, i film ‘Alien’, ‘Frankenstein Junior’ e il cortometraggio sui lavori di Armando Crispino.